Pastrengo Agenzia Letteraria

Monthly Archives: Aprile 2024


racconto pascazio

sabaudia

Un racconto di Alberto Pascazio
Numero di battute: 2498

Ho fatto mettere le transenne in piazza. Mi è costato diecimila euro, ma ho strappato la dicitura “evento privato”. Verso le sei sono tornato dalla spiaggia e ho preso un cono: nutella e panna. Poi, sono andato al concerto.

Le sedie sono già tutte sistemate: seicento posti vuoti. La cover band di Ramazzotti mi ha chiesto mille euro, ci siamo accordati sugli otto. Per ricreare l’atmosfera di un’estate fa, ho lasciato che qualcuno potesse entrare. Vecchi, soprattutto, cui qualche figlio in bermuda, con un pupo in braccio, porta di tanto in tanto un pezzo di pizza o un supplì.

La band sale sul palco per il soundcheck, io prendo una birra al bar sotto i portici. Sulle colonne accampano le foto della Sabaudia storica: la bonifica, le famiglie, le dune. Sulla settima colonna a sinistra, partendo dal mare, c’è un ritratto della nonna di Giulia: è bella come l’attrice di un film muto. Adesso sta morendo.

«Seicento
posti vuoti.»

Mi siedo e il cantante saluta il pubblico. Non c’è nessuno, ma gli ho chiesto di fare così: di fare esattamente come l’ultima volta. Attaccano a suonare ed è atroce. Lui simula una voce nasale, i vecchi tossiscono, il sale mi pizzica addosso. È tutto perfetto perché è tutto come allora. Urla: «più bella cosa non c’è…», poi porge il microfono verso la platea. Rispondo, da solo: «Più bella cosa di teee».

I bambini ridono. Le squallide promesse dell’estate adulta sono già pronte a essere tradite dalla noia, dal cibo a buon mercato, da un’altra – l’ennesima – serata tranquilla. Era così che mi piaceva: il futuro uguale, la noia borghese che non avevo mai avuto, il vezzo di fare qualcosa di brutto, per ridere. Me l’ero conquistata quella vita. Godevo delle nuove felicità come si fa con le bestie esotiche: oh che bizzarro, una cosa nuova, una cosa bella.

Quand’ero piccolo, al paese, un concerto in piazza mi piaceva davvero. Poi ho sposato una nuova natura, una faccia borghese della grande città, e queste cose mi piacciono perché non mi piacciono. L’ironia ha ricoperto tutto, fino a non farmi più credere a niente: neanche al me bambinoè mai esistito? Un’estate fa, almeno, mi restava lo stupore di un ti amo, che usciva dalla mia bocca o dalla sua.

Adesso che il concerto è finito, lei ha un altro, io anche. E quando i ricordi più belli e tremendi, quelli davvero felici, riemergono dal fondo di un’altra Peroni, li spingo giù ricreandone altri – scemi, banali. Metto in scena a mie spese una vita senza speranza

come un concerto
di una cover band
di Ramazzotti
a Sabaudia.

Alberto Pascazio bio

Alberto Pascazio scrive per lavoro, è direttore creativo in un’agenzia di comunicazione. A volte scrive anche racconti, a volte, addirittura, qualcuno li pubblica.

racconto Ivan Campedelli

stato di quiete

Un racconto di Ivan Campedelli
Numero di battute: 2355

La sua mano saliva sulla pancia di Marta e sotto la pelle tesa sentiva il calore di una casa accogliente. Avevano appena fatto l’amore. Sdraiati sul tappeto, si stringevano e respiravano con un lieve affanno. Luca pensò che quella sensazione di quiete non fosse immobilità, era piuttosto il frutto di un equilibrio di forze: spinte attrattive che li avevano portati verso quel momento e impulsi più difficili da vedere, che avevano lavorato all’opposto per trascinarli lontano.

Poco tempo prima, quello stato di quiete fu sul punto di infrangersi. Accadde a settembre, quando Marta glielo disse. Parlarono a lungo seduti sul tappeto e lui si sentì felice. Si abbracciarono e lei pianse, stringendosi alla sua spalla. Poi si alzò. È tardi, gli disse sorridendo. Luca sbloccò lo schermo del cellulare per guardare l’ora. Meglio andare a dormire, domani ci alziamo presto entrambi. Eppure, una vertigine lo trattenne a terra. Vai pure a sistemarti, le disse, io ti raggiungo a letto.

«Meglio andare
a dormire, domani ci alziamo presto entrambi.»

Il pomeriggio seguente Marta lavorava fino a tardi. Luca, invece, uscito dall’ufficio trovò il tempo di andare in palestra. Cercò di sfiancarsi con delle serie piuttosto serrate, ma non riuscì nemmeno ad affievolire la fissità dei pensieri, che dalla sera prima occupavano tutta la sua concentrazione – anche al lavoro, gli era sembrato di girare a vuoto, senza concludere nulla.

Quando tornò a casa, si spogliò e restò a lungo a fissare l’interno dell’armadio. I suoi vestiti, le sue cose, tutto disordinato. No, non si sentiva pronto. Prese magliette, pantaloni, camicie. Impilò tutto sul letto. Poi fece un mucchio con calzini e mutande. Guardava le sagome informi dei vestiti puliti. Era successo per sbaglio, in fondo. Non lo avevano programmato. Alcune coppie di amici ci avevano provato per mesi, avevano atteso, si erano sentiti pronti. Così avevano raccontato. Stava riempiendo il borsone che usava per andare in palestra, quando squillò il telefono.

Sto tornando, gli comunicò la voce di Marta con un certo distacco, abbiamo chiuso prima. Che ne dici se prendo due pizze? Luca rispose che non vedeva l’ora di vederla. Ed era vero. Marta sarebbe stata una madre straordinaria, lui un buon padre. Terminò di riempire il borsone e lo nascose sotto il letto. Strinse il cellulare, da cui aveva appena ascoltato la voce di Marta. E di nuovo sentì l’equilibrio della quiete.

bio ivan campedelli

Ivan Campedelli è nato a Verona nel 1988, dove si è laureato in Filologia moderna. Insegna in una scuola tra le montagne della Lessinia. Ama la natura e ha percorso a piedi alcuni sentieri escursionistici di lunga percorrenza, come il sentiero europeo E5 e parte dello sterminato Pacific Crest Trail. Negli anni alcuni suoi racconti sono apparsi sul web e su riviste, come Nazione indiana e Writers Magazine Italia.

emanuele piccinini

Emanuele Piccinini (1986), musicista di formazione, dal 2014 al 2020 ha vissuto a Stoccolma dove ha lavorato per il Palazzo del Comune e come docente d’Italiano presso la Folkuniversitet, istituto per cui insegna tuttora. Vive con moglie e figli vicino a Milano.

davide borgna

Davide Borgna (1986) vive a Milano dove lavora per la Scuola di scrittura Belleville come coordinatore didattico, redattore e tutor. Collabora con l'agenzia letteraria Walkabout occupandosi di editing e valutazione manoscritti.

giorgia mosna racconto

quella volta che enrico incontrò il cane

Un racconto di Giorgia Mosna
Numero di battute: 2489

Quando la notte è un conto alla rovescia, Enrico sprofonda nel cuscino e sulle dita della mano sfiora le ore che lo separano dal risveglio.

«M’ama, non m’ama…» dice, e sospira e aspetta.

È dall’estate in cui incontrò il cane che Enrico aspetta.

Non ha mai capito come sia successo, nemmeno sa se è successo davvero, anche se quando racconta giura che è accaduto. Si era avvicinato al cane perché era un cane, un border collie bianco e nero come sono i border, con gli occhi nocciola. Enrico lo aveva accarezzato considerando marginalmente la ragazza che lo portava, una abbronzata, molti braccialetti, un intenso profumo di vaniglia.

Lui aveva guardato il cane, solo il cane. Lo aveva toccato al collo, nel folto del pelo, fissandolo negli occhi pur sapendo che con i cani non si dovrebbe.
Non si dovrebbe con nessuno, in effetti.

«Lui aveva
guardato il cane.»

Nel momento in cui le loro pupille si erano agganciate qualcosa era accaduto, un magnetismo, che aveva polverizzato la sua percezione di sé. Sai, quel contorno che senti, quello che ti fa dire “io”. Enrico dice che il bordo non l’ha sentito più; dice che lui era nel cane.

Per l’esattezza, Enrico dice che era il cane ma anche tutto quello che cane non era, e che il senso di essere sé stesso, di essere quindi Enrico e non altro era scomparso.
Letteralmente. Di fatto.

Di solito, Enrico a questo punto si emoziona. Il fiato gli si fa corto e appoggia gli occhi di lato. Se ti stava guardando, non ti guarderà più. Così, a bassa voce, Enrico ti dirà del tempo.
Ti dirà che il tempo era scomparso.
Dirà che quando ha guardato negli occhi il cane, lui ha toccato l’eternità.

Dirà d’aver capito in un sol colpo quello che intendevano i filosofi medievali, quella faccenda di Dio che conosce ogni particolare perché tutto è fermo ed esiste contemporaneamente, e non c’è divenire, discesa, inizio o fine sotto il suo sguardo; che tutto è compreso e benaccetto.

Poi la ragazza aveva fatto tintinnare i braccialetti. Faceva caldo e la sua pelle aveva emanato quello sgradevole odore di vaniglia; ha detto che doveva andare e il cane aveva subito scodinzolato. Sull’orlo di quella voce rotta il cane era tornato nel cane, e suo malgrado anche Enrico era rientrato. Il cane al cane, Enrico in Enrico, il momento si era chiuso, senza che nessuno se lo sia riuscito a spiegare.

Tranne quando è notte, e il soffitto contro cui si dibatte gli ricorda l’essenza.

Allora Enrico è l’unico che sa: se dovesse succedere ancora, allo spalancarsi del tempo lui non si farà distrarre da nulla.

giorgia mosna

Giorgia Mosna è nata a Bolzano. Ha studiato violino e viola nel Conservatorio della sua città e poi a Roma. È stata violista ma ora non lo è più, si è occupata di letteratura per l'infanzia ma ora non più. È stata casellante, commessa in una libreria, segretaria. Scriveva e scrive ancora. Suoi racconti sono apparsi sul blog del Penelope Story Lab, sul blog del Super Trump Club, sulla rivista Turchese. Nel 2023 è stata selezionata tra i semifinalisti della call racconti del premio Calvino.

graziano
gala

Graziano Gala vive nella provincia lombarda, insegna Storia e Italiano in un professionale.

Ha scritto racconti su riviste e litblog. Ha pubblicato il romanzo Sangue di Giuda (minimum fax 2021) e il racconto Ciabatteria Maffei (Tetra 2023). È il curatore del Controdizionario della lingua italiana (Baldini+Castoldi 2023).

Collabora con Risme e scrive per Treccani. Suoi contributi sono apparsi su varie testate nazionali.


 

libri rappresentati

Popoff
minimum fax
agosto 2024
pp. 182

stefano lento

la fabbrica della seta

Un racconto di Stefano Lento
Numero di battute: 2441

In Fabbrica non ci lavora più nessuno, sono circa trent’anni che gli operai non varcano i cancelli per andare in produzione. Quando negli anni Cinquanta il signor De Seta si mise in testa di produrre tessuti, tutti lo prendevano per matto supponendo che in un’Italia da ricostruire le priorità fossero altre. Ma lui ci aveva visto lungo, la gente, oltre al cibo e una casa sicura in cui stare, aveva bisogno anche di vestiti caldi coi quali ripararsi dal freddo. Perseguì la sua idea senza mai desistere e, dopo decenni di duro lavoro, arrivò addirittura a cucire i talari di Papa Woytila.

Il signor De Seta, oltre a essere un bravo imprenditore era un acuto sociologo: di fianco alla Fabbrica fece costruire un edificio nel quale ospitare le famiglie degli operai che “accuditi dal calore delle mogli e dei propri figli avrebbero reso meglio a lavoro”, così asseriva quando qualcuno metteva in dubbio la bontà della sua impresa.

«Della Fabbrica e delle residenze resta solo l’involucro.»

Della Fabbrica e delle residenze resta solo l’involucro, entrambe avvolte dal silenzio e dall’edera selvaggia. Ma lì dentro è custodita la memoria di Gustav che, appena maggiorenne, fu assunto alle dipendenze del signor De Seta.

Oggi Gustav ha ottantacinque anni, del vigore di un tempo gli restano solo le spalle larghe e delle manone da uomo di catena. Il suo dolore diventa tangibile quando lo sguardo gli si bagna di commozione.

«Quella era la finestra da cui affacciavo» mi indica con il dito un infisso in legno per metà oscurato da una persiana sbilenca. «La casa aveva una cucina in muratura e i pavimenti in cotto. Alla domenica usavamo il camino per cuocere il pane – ne infornavo più del necessario per portarlo anche agli altri.» Poi indirizza il dito verso il portone alle spalle del quale immagino esserci una corte comune. «Ci incontravamo a ora di pranzo, ognuno con qualcosa di pronto da donare alla tavola degli altri compagni. Eravamo una grande famiglia di cui, dalla fine della produzione, non è rimasta più traccia.»

Gustav si sente ormai uno del luogo, in Russia ci è nato ma ha trascorso tutta la vita in questo posto e non vuole abbandonarlo. Parla un italiano misto al dialetto, una lingua tutta sua, tronca e al contempo rigida. «Non ti viene mai voglia di tornare nel posto da cui sei venuto?» gli chiedo mentre lui fissa la ciminiera, quasi non facesse caso alla mia presenza. «Ero il guardiano della Fabbrica, e questo rimango. Non posso lasciare il posto che mi è stato assegnato.»

bio stefano lento

Stefano Lento nasce a Napoli nel 1983. Laureato in Architettura, inizia sin da subito a collaborare con riviste di settore – tra cui Living Corriere della Sera, Ottagono Magazine, Il giornale dell’Architettura – per poi lavorare a un proprio progetto (startfortalents.wordpress.com) di informazione digitale. Sonosolofavolette.wordpress.com è un contenitore di storie surreali.