Stefano Bonazzi è nato a Ferrara, dove vive e lavora. Di professione grafico pubblicitario, realizza composizioni e fotografie ispirate al mondo dell’arte surrealista.
È presente in diverse antologie, tra cui Gli Stonati (NEO). Suoi racconti sono stati selezionati tra i finalisti del premio NebbiaGialla a cura di Paolo Roversi.
A bocca chiusa è il suo romanzo d’esordio (Newton Compton 2014, Fernandel 2018). Nel 2017 ha pubblicato il secondo romanzo L’abbandonatrice (Fernandel) e, nel 2022, Titanio (Alessandro Polidoro Editore).
Collabora con le testate «Il Loggione Letterario» e «Satisfiction».
Silvia Pelizzari è nata nel 1983 e vive a Milano. È ideatrice e autrice di Tiresia, un podcast sulla letteratura queer (Emons Record, 2022); ha scritto di libri su «Pagina99», «Minima et Moralia», «L’indiscreto», «Kobo» e «Huffpost»; ha co-diretto «Finzioni Magazine» e pubblicato racconti per riviste online e antologie, l’ultimo dei quali è presente in Stasera faremo cadere il cielo, a cura di Giuliana Misserville, (Zona 42, 2024).
È socia della libreria Alaska e organizza eventi culturali.
Roberto Rossi (Perugia, 1971) giornalista professionista. Ha scritto e lavorato per Radio 24 – Il Sole 24 Ore, la Repubblica, l’Unità occupandosi di economia, politica, cronaca. Laurea in Scienze Politiche, Scuola di Giornalismo IFG Carlo De Martino, ha pubblicato per Bur-Rizzoli il libro d’inchiesta Bidone Nucleare (2011).
Oggi vive a Foligno dove realizza e gestisce progetti di comunicazione per enti e imprese.
Il suo romanzo d'esordio è La regola del tre (Marsilio, 2024).
Matteo di Pascale (1987) è scrittore e designer. È autore del Manuale di sopravvivenza per UX designer (Hoepli, 2019) e degli strumenti per la creatività applicata intùiti, Fabula, Fabula Kids, Cicero, Edito e Bad (Sefirot Editore), che hanno venduto oltre 100.000 copie in tutto il mondo.
Ha pubblicato i romanzi La lezione di Milano (Blonk Editore), Il piano inclinato (Las Vegas Edizioni) e Mario (Sefirot). Scrive una newsletter settimanale, il Bollettino creativo di Sefirot, letta da oltre 10.000 persone.
Yvonne Campedel (Recanati, 1992) lavora come illustratrice e grafica pubblicitaria dal 2016. Ha illustrato libri per Bloomsbury Publishing, Oxford press, Clementoni, Nomos edizioni e il Battello a Vapore. Ha scritto e illustrato l’albo Il viaggiatore immaginario (KM edizioni 2021).
Il suo primo romanzo per l'infanzia è Nilde Sterminio e il mistero della villa abbandonata (il Battello a Vapore 2023), vincitore del Premio il Battello a Vapore 2022.
Sergio Peter (1986) è nato a Como, è laureato in Filosofia e vive a Milano. Suoi testi sono usciti sulle riviste «Nuovi Argomenti», «Rivista Studio», «Le Parole e Le Cose», «Minima&Moralia», «Undici», «la Balena Bianca», «Scrittori Precari», «Verde», «Atti Impuri», «Fuori Asse», «Mollette», «Sportellate».
Ha esordito con Dettato (2014), il primo romanzo pubblicato da Tunué nella collana diretta da Vanni Santoni. Il suo ultimo romanzo è Altavìa (il Saggiatore 2025).
Stefano Jossa (1966) si muove in un triangolo tra gli estremi dell’Europa, avendo lavorato per quindici anni a Londra e lavorando ora a Palermo, ma con base tra Roma e Napoli. È tra gli accademici più sperimentali e innovativi della sua generazione: ha pubblicato studi di critica letteraria che puntano al ripensamento dei paradigmi, all'impegno intellettuale e al dialogo con la scuola.
Tra le sue opere più significative si segnalano il volume a sei mani in inglese (con J. E. Everson e A. Hiscock), Ariosto, the Orlando Furioso and English Culture (OUP, 2019); l'excursus sull'italiano rivolto al dibattito pubblico La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana (Einaudi Stile Libero, 2018); il saggio dal sapore politico Un paese senza eroi. L’Italia da Jacopo Ortis a Montalbano (Laterza, 2013); e il viaggio nella letteratura italiana L'Italia letteraria (Il Mulino, 2006) . Di prossima pubblicazione: (con L. Curreri), In balia di Dante e Pinocchio. Per una critica della cultura italiana (Mauvais Livres, 2022).
Amneris Magella è nata a Milano nel 1958 ed è medico legale. Ha sempre vissuto sul Lario.
È autrice, insieme a Giovanni Cocco, della fortunata serie poliziesca del Commissario Stefania Valenti, tradotta negli Stati Uniti e nei principali Paesi europei, di cui sono già apparsi: Ombre sul lago (2013), Omicidio alla stazione Centrale (2015), Morte a Bellagio (2018) e La sposa nel lago (2019), tutti nel catalogo Marsilio e, a partire dal 2020, nella collana UE Marsilio/Feltrinelli con il sottotitolo I delitti del lago di Como.
Il nuovo episodio dei Delitti del lago di Como uscirà per Marsilio nel corso del 2024.
Omicidio al faro
I delitti del lago di Como 6
Marsilio
giugno 2024
pp. 240
La ballata di un uomo solo
I delitti del lago di Como 2
Marsilio | Universale Economica
settembre 2019
pp. 320
Giovanni Cocco è nato a Como nel 1976 ed è un insegnante di lettere nella scuola secondaria.
Ha pubblicato la raccolta di racconti Angeli a perdere (No Reply, 2004), il romanzo postmoderno La caduta (Nutrimenti, 2013) con cui ha vinto il Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati nel 2013, la commedia Il bacio dell’Assunta (Feltrinelli, 2014), il non-fiction novel La promessa (Nutrimenti, 2015), arrivato nella long-list del Premio Viareggio 2016.
È autore, insieme ad Amneris Magella, della fortunata serie poliziesca del Commissario Stefania Valenti, tradotta negli Stati Uniti e nei principali Paesi europei, di cui sono già apparsi: Ombre sul lago (2013), Omicidio alla stazione Centrale (2015), Morte a Bellagio (2018) e La sposa nel lago (2019), tutti nel catalogo Marsilio e, a partire dal 2020, nella collana UE Marsilio/Feltrinelli con il sottotitolo I delitti del lago di Como.
Il nuovo episodio dei Delitti del lago di Como sarà pubblicato da Marsilio nel corso del 2024.
La ballata di un uomo solo
I delitti del lago di Como 2
Marsilio | Universale Economica
settembre 2019
pp. 320
Commenti recenti